Programma di Addestramento –

Livello 3 (G.U.C.S. )

Programma di addestramento di terzo livello, specificamente designato come G.U.C.S. (Gruppo Unità Cinofila da Soccorso), incentrato sulla preparazione di unità cinofile per la ricerca e il fiuto di persone disperse, strutturato in 10 incontri.

Obiettivi Generali:

  • Specializzare il cane nella ricerca e nel fiuto di persone in diversi scenari di soccorso.
  • Sviluppare l’autonomia e la capacità di problem-solving del cane.
  • Perfezionare la comunicazione e la collaborazione tra cane e conduttore.
  • Preparare il binomio per le prove e le operazioni di soccorso reale.

Prerequisiti:

  • Completamento del Livello 2 o competenze equivalenti.
  • Cane con ottima base di obbedienza e richiamo.
  • Cane con forte motivazione alla ricerca e al gioco.
  • Conduttore con buona conoscenza dei principi di base del soccorso cinofilo.

Strumenti e Metodi:

  • Addestramento specifico per la ricerca su macerie, aree boschive e altri scenari.
  • Uso di odori di riferimento (es. indumenti con odore umano).
  • Simulazioni di ricerche in ambienti controllati.
  • Lavoro in diversi ambienti (urbani, boschivi, macerie).
  • Addestramento al segnale di ritrovamento (abbaio, riporto di un oggetto).
  • Lavoro sulla resistenza fisica e mentale del cane.

Programma Dettagliato:

Incontro 1: Introduzione alla Ricerca Avanzata

  • Obiettivi:
    • Rafforzare l’associazione odore umano-ricerca.
    • Introdurre il cane alla ricerca in aree più ampie.
  • Attività:
    • Esercizi di ricerca con odori umani in aree vaste.
    • Ricerca di oggetti con odore umano nascosti in diversi ambienti.

Incontro 2: Ricerca su Macerie (Inizio)

  • Obiettivi:
    • Abituare il cane a lavorare su macerie artificiali.
    • Insegnare al cane a segnalare la presenza di persone sotto le macerie.
  • Attività:
    • Introduzione alle macerie artificiali (tunnel, detriti).
    • Esercizi di ricerca di persone nascoste sotto le macerie.
    • Insegnamento del segnale di ritrovamento specifico (abbaio insistente).

Incontro 3: Ricerca in Area Boscosa (Inizio)

  • Obiettivi:
    • Abituare il cane a lavorare in ambienti boschivi.
    • Insegnare al cane a seguire tracce di odore umano in bosco.
  • Attività:
    • Esercizi di ricerca di persone nascoste in bosco.
    • Lavoro su tracce di odore umano in diversi terreni boschivi.

Incontro 4: Segnale di Ritrovamento Avanzato

  • Obiettivi:
    • Perfezionare il segnale di ritrovamento (abbaio, riporto).
    • Aumentare la precisione e l’intensità del segnale.
  • Attività:
    • Esercizi di segnale di ritrovamento in diverse situazioni.
    • Lavoro sulla durata e l’intensità del segnale.

Incontro 5: Ricerca con Distrazioni

  • Obiettivi:
    • Abituare il cane a lavorare con distrazioni (rumori, odori, animali).
    • Mantenere la concentrazione del cane sulla ricerca.
  • Attività:
    • Esercizi di ricerca in ambienti con distrazioni.
    • Simulazione di scenari di soccorso con rumori e distrazioni.

Incontro 6: Ricerca Notturna

  • Obiettivi:
    • Abituare il cane a lavorare in condizioni di scarsa visibilità.
    • Sviluppare l’autonomia del cane nella ricerca notturna.
  • Attività:
    • Esercizi di ricerca in ambienti bui o con scarsa illuminazione.
    • Lavoro sull’orientamento e l’autonomia del cane.

Incontro 7: Ricerca su Macerie (Avanzato)

  • Obiettivi:
    • Aumentare la difficoltà delle ricerche su macerie.
    • Simulare scenari di crolli complessi.
  • Attività:
    • Ricerca di persone nascoste in macerie complesse.
    • Lavoro sulla precisione e la velocità nella segnalazione.

Incontro 8: Ricerca in Area Boscosa (Avanzato)

  • Obiettivi:
    • Aumentare la difficoltà delle ricerche in bosco.
    • Simulare scenari di ricerca in aree impervie.
  • Attività:
    • Ricerca di persone nascoste in boschi fitti e con terreno difficile.
    • Lavoro sulla resistenza fisica e mentale del cane.

Incontro 9: Simulazione di Ricerca Complessa

  • Obiettivi:
    • Simulare una ricerca complessa in diverse aree(Maceria e bosco).
    • Valutare la performance del binomio in uno scenario reale.
  • Attività:
    • Simulazione di una ricerca con diverse fasi e difficoltà.
    • Valutazione della performance del binomio.

Incontro 10: Preparazione per le Prove e il Soccorso Reale

  • Obiettivi:
    • Preparare il binomio per le prove di abilitazione.
    • Fornire consigli per la gestione del cane in situazioni di soccorso reale.
  • Attività:
    • Simulazione di prove di abilitazione.
    • Discussione sui protocolli e le procedure di soccorso.
    • Consigli per la gestione dello stress e la sicurezza.

Note Importanti:

La partecipazione a operazioni di soccorso richiede un’attenta preparazione e un’ottima relazione tra cane e conduttore.

Questo è un programma di base e può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni binomio.

La sicurezza è fondamentale, soprattutto nelle ricerche su macerie e in bosco.

L’addestramento deve essere sempre positivo e rispettoso del benessere del cane.

È importante che il conduttore continui a lavorare con il cane anche al di fuori delle lezioni.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *